PROGRAMMI DI LENIENCY, ACCESSO E DIVULGAZIONE NEL GIUDIZIO CIVILE ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SUL DANNO ANTITRUST

Di Cristina Lo Surdo Funzionaria dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituzione di appartenenza. 1. Una delle problematiche più rilevanti che si è dovuto affrontare nell’ambito dei lavori preparatori alla recente Direttiva sul risarcimento del danno antitrust (Direttiva 2014/104/UE) attiene al rischio che…

DAL 140 BIS COD.CONS ALL’840 BIS C.P.C.: LA (POSSIBILE) SVOLTA DELL’AZIONE DI CLASSE

E’ in programma per questa mattina, mercoledì 20 maggio, la discussione da parte dell’Assemblea della Camera dei Deputati della proposta di legge n. 1335 recante “Modifiche al codice di procedura civile e abrogazione dell’articolo 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206”. Si tratta di una proposta che, ove approvata,…

IN EVIDENZA: DEADLINE EXTENDED – APPLY NOW – TRENTO SUMMER SCHOOL ON ADVANCED EU COMPETITION LAW AND ECONOMICS

The Summer School is organised by the Osservatorio Permanente sull’Applicazione delle Regole di Concorrenza based at Faculty of Law of Trento University. The Summer School is co-directed by Gian Antonio Benacchio and Michele Carpagnano. The Summer School offers a unique opportunity to analyse and study EU Competition Law and Economics at an advanced level. This advanced course combines academia with a pragmatic…

DIRITTI TELEVISIVI: L’AGCM AVVIA UN’ISTRUTTORIA PER POSSIBILE INTESA RESTRITTIVA DELLA CONCORRENZA

Sulla base di alcune notizie di stampa apparse nel mese di febbraio 2015, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deciso di avviare un’istruttoria nei confronti delle società Sky Italia S.r.l., Reti Televisive Italiane S.p.A., Infront Italy S.r.l. e della Lega Nazionale Professionisti Serie A per possibile intesa restrittiva della concorrenza in violazione…

PRESUNZIONE DI RISERVATEZZA: IL TRIBUNALE DELL’UE INTRODUCE NUOVI LIMITI ALLA DIVULGAZIONE DI DOCUMENTI NELL’AMBITO DI UN PROCEDIMENTO ANTITRUST

Il Tribunale dell’Unione europea, con il recente caso T-623/13, ha confermato il principio secondo cui i documenti scambiati tra la Commissione e un’Autorità di concorrenza nazionale nell’ambito di un procedimento antitrust non sono, in linea di principio, accessibili al pubblico. La pronuncia muove dal ricorso di un’associazione di categoria spagnola, Unión de Almacenistas de Hierros…

LA RIVOLUZIONE INCOMPIUTA. 25 ANNI DI STORIA DELL’ANTITRUST IN ITALIA

Sarà presentato a Trento il prossimo 1 giugno nell’ambito degli appuntamenti del Festival dell’Economia il libro “La rivoluzione incompiuta. 25 anni di storia dell’antitrust in Italia” scritto da Alberto Pera e da Marco Cecchini (qui i dettagli sulla presentazione che prevede la partecipazione di Ginevra Bruzzone unitamente agli Autori). “Quando venticinque anni fa è stata istituita la…

E’ ORA DI PASSARE AL COMPETITION ENFORCEMENT 3.0 IN EUROPA?

Si è tenuta ieri, 12 maggio, presso l’Universidad de Deusto a Bilbao l’ultima sessione del fortunato ciclo di cinque seminari organizzati dalla Autoridad Vasca de la Competencia (AVC)  dedicati a Competitividad y Competencia e presieduti dalla Presidente AVC Maria Pilar Canedo. Il seminario di ieri (qui il programma) ha fornito l’occasione per riflettere sulle modalità di…

RISTORAZIONE: L’AGCM ACCERTA E SANZIONA UN’INTESA RESTRITTIVA DELLA CONCORRENZA

L’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha deciso di sanzionare le società Chef Express S.p.A. e MyChef Ristorazione Commerciale S.p.A. per aver posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza nei servizi di ristoro sulla rete autostradale. L’AGCM ha quindi comminato alle predette società sanzioni per oltre 13 milioni di euro (8,4 milioni a Chef…

LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA UN’INDAGINE SETTORIALE SUL COMMERCIO ELETTRONICO

La Commissione europea ha avviato un’indagine antitrust sulla concorrenza nel settore del commercio elettronico nell’Unione europea. Come annunciato dalla Commissaria Vestager a marzo, l’indagine permetterà alla Commissione di individuare eventuali problemi di concorrenza sui mercati europei del commercio elettronico, integrando le azioni già avviate nel quadro della strategia per il mercato unico digitale adottata oggi.…

AGCM AVVIA UNA INDAGINE CONOSCITIVA SULLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha reso noto oggi di aver avviare un’indagine conoscitiva sulla filiera lattiero-casearia. L’obiettivo è quello di approfondire in particolare quattro aspetti: 1) le dinamiche contrattuali con le quali si determinano le condizioni di acquisto e di vendita sia del latte crudo alla stalla sia dei prodotti finiti; 2) i…