Con provvedimento del 30 maggio 2017, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deciso di avviare congiuntamente al Garante per la protezione dei dati personali e alla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni una indagine conoscitiva riguardante la individuazione di eventuali criticità concorrenziali connesse ai Big Data e la definizione di un quadro di regole atto a promuovere e tutelare la concorrenza dei mercati della economia digitale. Come noto, i Big Data si differenziano dagli altri dati per la particolare estensione della quantità di dati raccolti (volume), la continua evoluzione dei dati e la rapidità di analisi in tempo reale effettuata tramite l’utilizzo di complessi algoritmi (velocità ) e la diversità e ricchezza a seconda del contenuto e del formato dei dati (varietà).
Su tali premesse, l’indagine è volta, tra l’altro, a:
(i) valutare l’esistenza di una relazione fra potere di mercato e la detenzione di Big Data;
(ii) analizzare possibili comportamenti abusivi o collusivi adottati dagli operatori della economia digitale;
(iii) valutare la rilevanza che il livello di privacy degli utenti può avere a fini concorrenziali, nonché il quadro regolamentare idoneo a promuovere una concorrenza statica e dinamica nell’ ecosistema digitale.
Il provvedimento è disponibile qui: IC53.
Fonte: AGCM

Autore: Carlo Edoardo Cazzato
Carlo Edoardo Cazzato graduated in law from the University of Bari “Aldo Moro” with top marks (J.D. 2005). He also gained a PhD in Commercial Law at the same University and holds a Postgraduate Diploma in EU Competition Law and an LL.M. in International Business Law at King’s College London and De Montfort University of Leicester respectively. After his internship at the Italian Competition Authority (AGCM), he practised at Studio Legale Libertini – Scognamiglio, DLA Piper and Lipani Catricalà & Partners, where in 2017 he became the coordinator of the antitrust and regulatory practice. He joined Orsingher Ortu Avvocati Associati as a partner in 2021. Edoardo assists clients on a wide range of issues in the field of European and Italian antitrust, competition, merger control and consumer law. He acquired a broad experience in TLC and regulated sectors such as media, energy and pharmaceuticals, advising clients before the AGCM, the European Commission, the Italian Administrative and Civil Courts and the European Courts. Since 2019, Edoardo has been a Non-Governmental Advisor of the European Commission’s DG Competition. He is Adjunct Professor of Antitrust Law at the Mercatorum University and the author of several publications on competition law, including a handbook and a monographic work. He was admitted to practice in 2009 and, since 2021, he has rights of appearance before the Italian Supreme Court. Edoardo speaks English and has a basic knowledge of French.