CARTONE ONDULATO: L’AGCM IMPONE UNA DELLE SANZIONI PIU’ ALTE DI SEMPRE

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), a conclusione del procedimento I805, avviato a seguito di una segnalazione dell’Associazione CIS (ACIS), che rappresenta gli scatolifici non integrati (c.d. puri), ha accertato la violazione dell’art. 101 TFUE: (i) da parte delle società Pro-Gest S.p.A., Cartonstrong Italia S.r.l., Ondulato Trevigiano S.r.l., Ondulati Maranello S.p.A., Plurionda S.p.A.,…

VENDITA AUTO TRAMITE FINANZIAMENTI: L’AUTORITÀ IMPONE AI PRINCIPALI OPERATORI SANZIONI PER OLTRE 670 MILIONI DI EURO

A conclusione del procedimento I811, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha accertato la violazione del divieto di intese restrittiive della concorrenza di cui all’art. 101 TFUE da parte delle società Banca PSA Italia S.p.A., Banque PSA Finance S.A., Santander Consumer Bank S.p.A., BMW Bank GmbH, BMW AG, Daimler AG, Merceds Benz Financial…

CARTONE ONDULATO: L’AGCM DELIBERA UNA NUOVA ESTENSIONE DEL PROCEDIMENTO I805

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha deliberato di estendere nuovamente il procedimento I805, avviato il 22 marzo 2017. Più in particolare, l’Agcm ha deciso di estendere la predetta istruttoria: (i) soggettivamente alle società Ondulati Santerno S.p.A., Innova Group – Stabilimento di Caino S.r.l. e Sandra S.p.A., con particolare riferimento all’accertamento di condotte…

LA COMMISSIONE EUROPEA COMMINA UNA SANZIONE DI IMPORTO SUPERIORE A 5 MILIONI DI EURO NEI CONFRONTI DI RIBEREBRO PER AVER PARTECIPATO AD UN CARTELLO NEL SETTORE DEI FUNGHI IN SCATOLA

Bruxelles, 6 aprile 2016 La Commissione europea ha accertato ex art. 101 TFUE la partecipazione di Riberebro, società spagnola produttrice di legumi freschi e conservati, ad un’intesa volta al coordinamento di prezzi e spartizione di clientela sul mercato europeo dei funghi in scatola. Il procedimento trae origine dalla domanda di immunità presentata da Lutèce, nel dicembre…

CONFERMATE LE SANZIONI COMMINATE DALLA COMMISSIONE EUROPEA NEI CONFRONTI DI ALCUNE SOCIETÁ PARTECIPANTI A DIVERSI CARTELLI NEL SETTORE DEL TRASPORTO MERCI INTERNAZIONALE PER VIA AEREA

Lo scorso 29 febbraio, il Tribunale dell’Unione europea (“Tribunale”) ha confermato la decisione del 28 marzo 2012, attraverso la quale la Commissione europea (“Commissione”) aveva accertato accordi anticompetitivi e pratiche concordate tra diversi operatori attivi nel mercato dei servizi di trasporto merci internazionale per via aerea (tra cui, trasporto di beni, sdoganamento, stoccaggio, servizi di…

I PROGRAMMI DI CLEMENZA DELL’UNIONE E DEGLI STATI MEMBRI COESISTONO IN MODO AUTONOMO

La Corte di Giustizia dell’Unione  si è pronunciata oggi nella causa C-428/14, DHL Express (Italy) S.r.l. e a. / Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e a.. La Corte ha affermato che gli strumenti adottati nell’ambito dell’ECN, compreso il programma modello di clemenza, non hanno effetto vincolante nei confronti delle autorità nazionali garanti della concorrenza…

LA COMMISSIONE EMENDA IL REGOLAMENTO (CE) N. 773/2004 E QUATTRO COMUNICAZIONI

In data 3 agosto 2015, la Commissione europea ha approvato le modifiche al Regolamento (CE) n. 773/2004 e alle Comunicazioni relative all’Accesso al fascicolo istruttorio, alla Leniency, al Settlement e alla Cooperazione tra la Commissione e le giurisdizioni degli Stati membri dell’UE, resesi necessarie al fine di allineare dette fonti normative alla Direttiva 2014/104/UE relativa…

PROGRAMMI DI LENIENCY, ACCESSO E DIVULGAZIONE NEL GIUDIZIO CIVILE ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SUL DANNO ANTITRUST

Di Cristina Lo Surdo Funzionaria dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituzione di appartenenza. 1. Una delle problematiche più rilevanti che si è dovuto affrontare nell’ambito dei lavori preparatori alla recente Direttiva sul risarcimento del danno antitrust (Direttiva 2014/104/UE) attiene al rischio che…

CALCESTRUZZO: L’AGCM ACCERTA DUE INTESE RESTRITTIVE DELLA CONCORRENZA

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha imposto sanzioni per oltre 12,5 milioni di euro a otto società produttrici di calcestruzzo operanti in Friuli Venezia Giulia (General Beton Triveneta S.p.A., Calcestruzzi Zillo S.p.A., Friulana Calcestruzzi S.p.A., SuperBeton S.p.A., Cobeton S.r.l., La Nuova Calcestruzzi S.r.l., Calcestruzzi Trieste Nord Est S.r.l., Concrete Nordest S.r.l.) e…

AGENZIE DI MODA: L’AGCM AVVIA UN’ISTRUTTORIA PER POSSIBILE INTESA RESTRITTIVA

Nella sua adunanza del 18 marzo 2015, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deciso di avviare un procedimento istruttorio nei confronti delle otto principali agenzie di moda attive in Italia, nonché della loro associazione di categoria, Assem Associazione Servizi Moda. L’istruttoria, che segue una domanda di ammissione al programma sulla non imposizione…